|
Corso Fondamentale di Armonia e Composizione |
|
|
Maestro Rodolfo Cicionesi |
|
| Cap. |
PARTE PRIMA - Armonia diatonica tonale |
Pag. |
| 1º |
- Definizioni teoriche:  Suoni |
1 |
| 2º |
- Definizioni teoriche:  Intervalli |
2 |
| 3º |
- Definizioni teoriche:  Accordi |
8 |
| 4º |
- Definizioni teoriche:  "parti" |
11 |
| 5º |
- Tonalità e Cadenza |
16 |
| 6º |
- Realizzazione della parte data |
21 |
| 7º |
- Accordi "derivati" di dominante - Successioni: VII-I, II-I e IV-I |
25 |
| 8º |
- Cadenze composte. Successione: VII-V |
30 |
| 9º |
- Successioni: II-V e II-VII |
33 |
| 10º |
- Successioni: IV-V, IV-VII e IV-II |
36 |
| 11º |
- L'accordo di VIºgrado |
39 |
| 12º |
- La quadriade di moto di Iºgrado - L'accordo di IIIºgrado |
42 |
| 13º |
- Cadenza "evitata": V-VI |
45 |
| 14º |
- "Quarta e Sesta" di Dominante |
48 |
| 15º |
- Sguardo riassuntivo |
51 |
| 16º |
- Movimenti melodici nello stesso accordo |
53 |
| 17º |
- Cadenza sospesa |
57 |
|
PARTE SECONDA - Armonia diatonica modulante |
|
| 18º |
- Modulazione |
59 |
| 19º |
- Modulazione a mezzo di un accordo diatonico di scambio |
62 |
| 20º |
- Modulazione a mezzo di un accordo cromatico di scambio |
66 |
| 21º |
- Funzione armonica delle tonalità del 1º Ciclo-Modulazioni cadenzali |
69 |
| 22º |
- Progressione |
77 |
| 23º |
- Le note estranee dell'accordo |
83 |
| 24º |
- Ritardi |
85 |
| 25º |
- Appoggiature |
93 |
| 26º |
- Note di passaggio e note di volta |
94 |
| 27º |
- Anticipazioni |
98 |
| 28º |
- Note ed andamenti ostinati - Pedale |
99 |
| 29º |
- L'armonizzazione per quartetto d'archi |
102 |
| 30º |
- L'armonizzazione per pianoforte |
107 |
| 31º |
- Modulazioni a toni lontani - 2º Ciclo tonale - Cambio di modo |
109 |
|
PARTE TERZA - Armonia cromatica |
|
| 32º |
- Alterazione delle note buone dell'accordo |
119 |
|
Cromatismo tonale e cromatismo modulante |
|
| 33º |
- Modulazioni a toni lontani a mezzo dell'accordo cromatico di scambio |
135 |
| 34º |
- Alterazioni alle note estranee dell'accordo |
138 |
| 35º |
- Particolare impiego delle note di abbellimento |
150 |
| 36º |
- L'armonizzazione per Organo o Armonio - Modulazione in progressione |
157 |
| 37º |
- Enarmonia - Modulazioni a mezzo di un accordo enarmonico di scambio |
165 |
| 38º |
- Imitazioni |
180 |
|
PARTE QUARTA - L'accompagnamento della melodia |
|
| 39º |
- Melodia libera ed accompagnamento |
191 |
| 40º |
- Le pause |
198 |
| 41º |
- Aspetti ritmico-figurativi dell'accompagnamento |
204 |
| 42º |
- Accompagnamento melodico |
223 |
| 43º |
- Scelta del tipo di accompagnamento |
235 |
| 44º |
- L'interpretazione del "basso numerato" |
243 |
|
PARTE INTEGRATIVA - Composizione di un breve pezzo strumentale |
|
| Iº |
- L'elemento armonico-cadenzale |
I |
| IIº |
- La frase armonico-cadenzale |
XII |
| IIIº |
- Il periodo armonico-cadenzale |
XVII |
| IVº |
- L'esposizione tematica di un breve pezzo strumentale |
XXII |
| Vº |
- Divertimento o sviluppo tematico - Transizione |
XXV |
| VIº |
- Periodo Conclusivo - Coda |
XXIX |
| VIIº |
- Le più semplici forme strumentali dell'800 |
XXXII |